F.I.C.E.I.
Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione
È l’organizzazione italiana che raggruppa e rappresenta i Consorzi e gli Enti per la promozione e lo sviluppo industriale.
Costituita il 25 marzo 1963 dall’On. Mario Mazzarino, allora presidente del Consorzio industriale di Taranto, ha associato fino al 1985 i Consorzi operanti nelle Regioni meridionali: esattamente quei territori ricadenti nell’area della Cassa per il Mezzogiorno.
Dal 1985 – con la presidenza di Michele Giannattasio (allora presidente del Consorzio industriale di Avellino) – FICEI ha allargato l’adesione a tutti gli altri Consorzi operanti nelle altre Regioni: cioè Friuli, Veneto, Marche, Toscana, Umbria Lazio nord.
L’unificazione territoriale ha trovato nella legge 317/1991 la definitiva formalizzazione del ruolo e della natura giuridica di “ente pubblico economico”, fortemente voluta dal vertice FICEI affiancato da eminenti giuristi, economisti ed esponenti imprenditoriali ed istituzionali (Pieralberto Capotosti, Franco Scoca, Enrico Cavalieri, Luigi Abete, Guido D’Angelo, Francesco Tagliamonte, Tommaso Mancia).
Alla natura giuridica, mirata a rendere l’ente specificamente idoneo alle esigenze del mondo produttivo si è affiancato l’ampliamento dei compiti ad esso attribuiti: dall’erogazione dei servizi primari, alla più sofisticata innovazione tecnologica fino alle reti informatiche polifunzionali, indispensabili per rendere le aziende competitive sui mercati internazionali.
Questa citazione riprende la Presentazione della pubblicazione CENSIS per celebrare i trent’anni: 25 marzo 1993.
Riscontro più recente nell’articolo 24 della legge 32/2014 della Regione Basilicata che ha espressamente attribuito a FICEI il ruolo di organismo finalizzato alla Rete di Infrastrutture Immateriali di Servizi Innovativi.
Per adempiere a tale disposizione legislativa FICEI ha costituito R.I.I.S.I., attraverso la propria struttura operativa Tecno-Ficei.
Le attività principali dei Consorzi per attrarre aziende nei propri agglomerati e rendere competitivi i progetti, sono: progettare, realizzare e gestire le infrastrutture (porti, strade, reti idriche, reti fognarie) e gli impianti tecnologici (depuratori, impianti di smaltimento dei rifiuti).